GEOGRAFIE SACRE. PELLEGRINI DELLA CONOSCENZA. PROGETTO DELL’ARCIDIOCESI DI LUCCA
Si segnala questa iniziativa da parte dell’Arcidiocesi di Lucca.

Come afferma papa Francesco nell’Enciclica “Fratelli Tutti”, la parola “cultura” indica qualcosa che è penetrato nel popolo, nelle sue convinzioni più profonde e nel suo stile di vita. Se parliamo di una “cultura” nel popolo, ciò è più di un’idea o di un’astrazione. Comprende i desideri, l’entusiasmo e in definitiva un modo di vivere che caratterizza quel gruppo umano. Dunque, parlare di “cultura dell’incontro” significa che come popolo ci appassiona il volerci incontrare, il cercare punti di contatto, gettare ponti, progettare qualcosa che coinvolga tutti.
Percorrendo questo cammino di incontro “fatto cultura” l’Ufficio Pastorale del Tempo Libero della Diocesi di Lucca, diretto da don Daniele Ricci, nell’ambito del progetto “Otri Nuovi” promosso dall’Arcivescovo Paolo Giulietti e con la collaborazione della professoressa Olimpia Niglio, Università di Pavia e Arcidiocesi di Lucca, ha elaborato il progetto “Geografie Sacre. Pellegrini della conoscenza” con il fine di avvicinare i giovani alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale religioso e a tutte le sue espressioni artistiche che, attraverso i colori, le forme e i significati intrinseci, aiutano ad intraprendere un importante “pellegrinaggio di fede” la cui accessibilità ci avvicina al tesoro dello Spirito.


Tutto questo si formalizza con momenti di formazione e visite guidate promosse dai giovani che aderiscono al progetto e in collaborazione con le comunità parrocchiali locali che aderiranno a questa iniziativa con il fine di far conoscere le chiese, le cappelle, gli archivi, i musei di arte sacra e i tesori della Versilia, della Piana di Lucca e quelli della Garfagnana, mediante programmi di condivisione e di partecipazione attiva. Obiettivo principale è approfondire il messaggio cristiano e conoscere i tesori della fede attraverso l’arte che rende accessibile la loro conoscenza. Infatti l’arte, grazie alla sua rappresentatività rendere accessibile e comprensibile il significato della fede e ne preserva la sua trascendenza. Così questo progetto, camminando sui nostri territori, ci aiuterà a scoprire anche il valore della nostra fede. Il progetto è patrocinato dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Titolo dell’itinerario | Itineriario (download) | Rassegna fotografica (download) |
GEOGRAFIE SACRE. PROGETTO | GEOGRAFIE SACRE_PROGETTO | |
GEOGRAFIE SACRE. LUCCA E I LUOGHI DI SANTITA’ | GEOGRAFIE SACRE_LUCCA LUOGHI DI SANTITA’ | FOTO LUOGHI DI SANTITA’ FEB.2025 |
GEOGRAFIE SACRE. DA SANTA MARIA DEL GIUDICE A MONTUOLO | ||
GEOGRAFIE SACRE. LUCCA. ARCHITETTURA POST-TRIDENTINA | GEOGRAFIE SACRE_ARCHITETTURA POST TRIDENTINA | |
GEOGRAFIE SACRE. LE PIEVI DEL COMPITESE. CAPANNORI | GEOGRAFIE SACRE_PIEVI DEL COMPITESE | |
GEOGRAFIE SACRE. DA LUCCA A SAN PELLEGRINO IN ALPE. MATTEO CIVITALI | GEOGRAFIE SACRE_LUCCA SAN PELLEGRINO IN ALPE_CIVITALI | |
|
||
|
||
|
||